Il dilemma è stato sciolto!
Per questa American Amber Ale si punta sul Cascade!!!
Il motivo fondamentale di questa scelta risiede nel fatto che era mia ferma intenzione sperimentare un luppolo che avrei poi provato a coltivare, e mi è giunta voce che è molto più semplice reperire rizomi del sopracitato luppolo, rispetto a quelli dell'Amarillo.
Oltre a ciò non mi aveva convinto la Single-hop Amarillo provata all'Italian Beer Festival, per quanto si trattasse di una American Ipa e non di una Amber come quella che vorrei realizzare.
Maaa.... postiamo la ricetta
Come potete vedere, per impostarla ho utilizzato BrewPlus, un software particolarmente utile in quanto in grado di fornirci indicazioni mirate sugli ingredienti da utilizzare. Cliccando infatti sulla pila di libri sita in alto a sinistra (sotto dati principali), possiamo scegliere lo stile che più ci aggrada, e ci verranno mostrate all'istante le caratteristiche limite all'interno delle quali tale stile è contemplato.... in termini di Densità iniziale e finale, Grado di amaro o IBU e Colore.
Ma non è tutto, infatti questo programma ci consente di dosare malti e luppoli, impostare quantità di acqua utilizzata, i tempi di bollitura ecc. , calcolando automaticamente i risultati previsti, che possiamo naturalmente confrontare con gli intervalli richiesti.
Passiamo alla ricetta:
Una ricetta facile facile alla portata di tutti:
L'idea è quella di ottenere un buon bilanciamento tra amaro/aroma del Cascade e dolcezza. Allo scopo mi sono orientato su un buon 15% di Crystal, in quanto questo è considerato il malto in grado di dare un maggiore gusto caramellato. Per il restante 85% giù di Pale malt.
Come faccio spesso, per 23 litri finali imposto tra i 5 e i 6 kg totali di malto, con le proporzioni sopra dette, ed ho ottenuto subìto una OG compresa all'interno dei valori consigliati 45/60
Inizialmente ero intenzionato ad aggiungere il malto Chocolate, al fine di scurire leggermente il tutto, senza tuttavia accrescere una OG già abbastanza elevata. Inserirne un apparentemente insignificante 1% avrebbe servito allo scopo.
C'è però un problema... direi il solito problema.... ordinando malti già macinati (per ora) non ha senso prenderne 1 Kg. per poi utilizzarne 50 grammi o poco più, dato che il resto non riuscirei a conservarlo.
Rinuncio così al Chocolate, accontentandomi di una birra dalla colorazione abbastanza vicina ai limiti inferiori di EBC consentiti (da 21 a 24 previsti nell'intervallo 19/33).
A questo punto imposto la ricetta sui 25 litri, in modo tale da utilizzare completamente il malto Pale senza sprechi, e "quasi" tutto il Crystal (850 grammi su 1 Kg. ordinato).
ed ora IL LUPPOLO.....
Il dosaggio indicato di Cascade mi ha messo subito di fronte ad un altro dilemma.... quale Scala IBU adottare?
Esistono infatti e molti lo sanno tre diverse Scale per la misurazione dell'amaro segnalate in basso e chiamate "Tinseth", "Rager" e "Daniels".
Le tre scale possono differire anche in maniera significativa, tant'è vero che nel mio caso la cosa mi ha leggermente destabilizzato, mostrandomi tali valori rispettivamente:
Essendo 40 il valore massimo di IBU consentito, solamente la Tinseth faceva al caso mio..... così ho immediatamente confrontato i valori relativi all'IBU dati da questa Scala con quelli delle ricette principali con cui mi sono confrontato e da cui sono partito.
Fortunatamente i valori erano molto simili, quindi ho capito di essermi tarato sulla Scala giusta.
Detto ciò, avendo inizialmente impostato il Cascade con 5,5 alfa acidi, ho dovuto aggiustare le quantità basandomi su un valore un po' più alto (6,8), dato che ho trovato disponibili in commercio solamente luppoli di tal calibro.
Oltre a tali dosi da utilizzare in bollitura, ho pensato di aggiungere parte del luppolo in dry hopping, vale a dire nel secondo fermentatore a freddo per circa una settimana.
Con il dry hopping e' possibile potenziare ulteriormente le note aromatiche del Cascade, in una dose che ho pensato di 3 o 4 gr. al litro.
Ci siamo sia con i malti che con i Luppoli, tuttavia urge rispondere ad un ulteriore interrogativo.....
Che ne facciamo della temperatura di Mash? Un mash basso a 65 gradi potrebbe non produrre destrine a sufficienza per una birra caramellata come questa......
...............tuttavia.......
850 grammi di malto Crystal potrebbero già dare sufficiente dolcezza, e azzardare una temperatura di 68 gradi non rischierebbe di coprire eccessivamente i luppoli e rendere la birra TROPPO dolce e stucchevole?
Risponderò a questo quesito nella prossima puntata.
Nessun commento:
Posta un commento