Ciao a tutti mi chiamo Matteo, ho 36 anni e da qualche annetto ho intrapreso la passione per l'Homebrewing, ovvero la produzione di birra casalinga.... e dopo diverse birrificazioni ho così deciso di aprire questo Blog, per condividere le mie esperienze, nel tentativo di offrire spunti utili a chi vuole approcciarsi a tale hobby. Buona birra a tutti!!!!
domenica 22 novembre 2015
American Amber Ale - Lievito e Acqua
Per la realizzazione della mia American Amber Ale (VEDI POST PRECEDENTE), il dubbio riguardo alla temperatura di Mash sembra risolto, considerando In primis che la OG iniziale di 1050 non e' di per se' particolarmente alta....
Oltre a questo si tratta di considerare il lievito da utilizzare, e soprattutto la sua ATTENUAZIONE, ovvero il grado di fermentabilita' degli zuccheri.
Naturale che, più' i il potere attenuante del lievito è alto e gli zuccheri fermentano, più e' il caso di correre ai ripari e garantirsi zuccheri non fermentabili e quindi densita' e dolcezza.... Ma che ve lo dico a fare!
Avendo già preventivamente optato per il Safale Us05, un lievito adatto alle American Ales e dalla Attenuazione piuttosto alta.... La parola d'ordine per il Mash è "Lasciate che le destrine venganoa me!!!"
Quindi andiamo con una media di 68 gradi per un' ora, facendo come al solito leva sulla coibentazione naturale della mia pentola, alla quale risparmio volentieri coperture di lana di roccia e affini....
Ma resta un ultimo dubbio, che tipo di acqua utilizzare?
Il genere di birra sembra richiedere una tipologia di acqua mediamente mineralizzata, in quanto dal colore ambrato/ramato.... E generalmente tendo ad orientarmi su una quantità di HCO3- (bicarbonato) compresa tra i 50 e i 100 mg/litro.
Utilizzando il programma excel "ezwatercalculator", dopo aver impostato la quantità dei malti (5Kg di Pale e 850 gr. di Crystal convertiti in libbre) noto tuttavia che il PH previsto resta leggermente superiore all'intervallo consigliato 5,4/5,6, anche impostando una acidità elevata(in questo caso 29 mg/l di acqua Sant'Anna)....... Sticazzi.....
La domanda nasce spontanea.... che PH otterrei con una tipologia di acqua più alcalina?
(Per chi non è a conoscenza dell'importanza del PH, consiglio di andare a leggere il post scritto precedentemente e dedicato all'acqua.)
Resto un po' perplesso, e certamente gli interrogativi in merito ai valori dell'acqua mi tormenteranno fino al giorno della cotta.... :o
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento